Carloforte

Da visitare a: Carloforte

Carloforte, ma con più precisione tutta l’Isola di San Pietro, era popolata dal periodo prenuragico, sono infatti diverse le testimonianze lasciate dalla presenza di Domus de Janas e di numerosi nuraghi. Successivamente, i fenici prima e i punici poi, edificarono nell’isola i loro insediamenti. Solo in epoca moderna prese la sua forma attuale, diventanto Carloforte, paese popolato dai pegliesi provenienti da Tabarka.

In campo di architetture religiose sono particolarmente degne di nota la Chiesa dei Novelli Innocenti e la Chiesa della Madonna dello Schiavo.

Mentre è decisamente più elevato il numerodi infrastrutture in campo civile e militare. La Torre San Vittorio è stata originariamente concepita come presidio militare per diventare in seguito un osservatorio astronomico. Solo recentemente, nel 2016, è stata riaperta e adibita a museo. Il Cineteatro Giuseppe Cavallera rapirà i vostri occhi mentre passeggiate per via Roma. E troverete altrettanto spettacolari le mura di cinta che circandano tutto l’agglomerato urbano, costruite per respindere le incursioni barbaresche.

Nel territorio comunale di Carloforte sono presenti le seguenti miniere dismesse: Miniera del Becco, Miniera di Capo Rosso, Miniera di Punta Nera.

Fra le aree naturali, oltre alle stupende spiagge e calette, spiccano le Saline di Carloforte.

Da visitare a Carloforte: la scogliera "La Conca" Da visitare a Carloforte: il colorato e tipico centro storico Da visitare a Carloforte: il lungomare e il porto turistico