Domusnovas

Da visitare a: Domusnovas

Domusnovas ha origini antichissime: fin dal periodo nuragico il suo territorio era popolato, lo testimoniano i numerosi nuraghi, tra cui spiacca Sa Domu e S’Orcu. In epoca romana prima e medievale poi, si sviluppò un fiorente paese circondato da solide mure e con una rocca adibita ad abitazione dei Donoratico.

Le numerose fonderie costruite lungo il rio San Giovanni in epoca romana fanno comprendere quanto importante e strategico fosse l’attuale territorio di Domusnovas e per tutta l’area dell’Iglesiente. Oltre 60 i siti minerari dismessi: oggi costituiscono un patrimonio di inestimabile valore che è a disposizione dei visitatori. Citiamo solo alcuni dei siti minerari: miniera di Sa Duchessa, miniera di Regraxius, miniera di San Giovanni, miniera di Malacalzetta.

Il Nuraghe Sa Domu e s’Orcu si trova a pochi passi dal centro abitato, mentre in località Su Corovau è possibile visitare la Tomba dei giganti di Perdu Cossu. Splendidi esempi di archeologia industriale sono la Cartiera (presso grotte di San Giovanni) e il Mulino Sa ferraia.

La Grotta di San Giovanni, con i suoi 2 chilometri di sviluppo totale, di cui 850 metri percorribili a piedi, è stata riconosciuta monumento naturale. Meta di arrampicatori sportivi da tutta Europa per via delle spettacolari pareti rocciose, la grotta è uno straordinario esempio di fenomeno carsico. Gli amanti della natura potranno attraversare la grotta e sbucare nella Valle di Oridda, per proseguire la passeggiata verso i numerosi siti minerari dismessi e verso i boschi di Marganai.

Da visitare a Domusnovas: Chiesa Campestre di San Giovanni Da visitare a Buggerru: Costumi tipici Da visitare a Domusnovas: Grotta di San Giovanni