Da visitare a: Iglesias
Iglesias ha un centro storico tra i più antichi e suggestivi di tutta la Sardegna. Ricco di architettura medievale e religiosa, offre ai visitatori un’ampia scelta su cosa si possa visitare fra le sue antiche mura.
Chi arriva per la prima volta nel centro storico di Iglesias non potrà fare a meno di notare le Torri e le Mura Pisane, il Castello Salvaterra, e i numerosi elementi architettonici che riportano ai fasti che possono essere rivissuti in occasione dei Riti della Settimana Santa, del Corteo Storico Medievale e della Festa di Sancta Maria di Mezo di Gosto.
In epoca medievale la città era meglio nota come Villa di Chiesa (Villa Ecclesiae in latino e Bidda de Cresias in sardo antico). Sono di particolare interesse storico e religioso la Chiesa di San Salvatore, Cattedrale di Santa Chiara, Chiesa di Nostra Signora di Valverde, Chiesa di San Francesco, Santuario della Madonna delle Grazie, Chiesa della Purissima, Oratorio e Chiesa delle Anime Purganti, Santuario Beata Vergine del Buon Cammino, Chiesa di San Domenico, Chiesa di Sant’Antonio Abate, Chiesa di San Michele, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Marcello, il Palazzo Vescovile. Il Museo Diocesano è ospitato nel seminterrato della Cattedrale di Santa Chiara.
Sono visitabili numerosi siti legati all’archeologia mineraria e industriale: Porto Flavia con la sua unica vista sul mare e sul Faraglione di Pan di Zucchero, la Miniera di Monteponi con le sue storiche strutture tra cui spicca Pozzo Sella, la Laveria Lamarmora, la Grotta di Santa Barbara, la Regia scuola per Minatori (oggi Istituto Tecnico Minerario), la Palazzina Bellavista, la Palazzina dell’Associazione Mineraria Sarda e infine i due musei più legati alle miniere: il Museo dell’Arte Mineraria e il Museo Mineralogico.
Immenso il patrimonio formato dai siti minerari dismessi, dove oltre ai già citati Porto Flavia, Laveria Lamarmora e Miniera di Monteponi, si possono menzionare le miniere di San Giovanni, San Giorgio assieme allo spettacolare Pozzo Santa Barbara, San Benedetto, Monte Agruxiau, Malacalzetta e Monte Scorra.
E’ inoltre possibile visitare il Vecchio Municipio situato nell’omonima piazza, il Cimitero monumentale di Iglesias, la Piazza Quintino Sella e la Piazza Lamarmora.
Gli amanti dell’outdoor possono organizzare una gita nella Foresta di Marganai e pranzare nell’area attrezzata di Mamenga, fare trekking nel territorio e nelle aree minerarie dismesse e visitare le spiagge e le cale di Iglesias: Cala Domestica, Costa di Cala Domestica con torre spagnola, Costa Porto di Canal Grande, Spiaggia di Portu Cauli, Portu Banda, la Costa di Nebida con i suoi stupendi faraglioni e insenature.


